function initCCConvertion(val) { window.ccConVal = val || 0; var script = document.createElement('script'); var target = 'https://www.clickcease.com/monitor/cccontrack.js'; var elem = document.head; script.type = 'text/javascript'; script.src = target; elem.appendChild(script); }
top of page

MANUTENZIONE CANCELLI AUTOMATICI

Come mantenere efficiente il cancello automatico

Il tuo cancello automatico fa i capricci? Si apre solo quando vuole lui? Temi di rimanere chiuso fuori casa come in un film comico? Ecco cosa sapere!


Un cancello automatico efficiente è una piccola meraviglia della vita moderna. Ti permette di entrare e uscire senza scendere dall’auto, anche quando piove a dirotto o sei carico di buste della spesa. Ma cosa succede quando il cancello inizia a rallentare, cigolare o, peggio, si blocca del tutto? Il problema non è solo una questione di comodità: un cancello che non funziona bene può diventare anche un rischio per la sicurezza. Ecco perché è importante sapere come mantenere efficiente il cancello automatico, evitando spiacevoli sorprese e costose riparazioni.


La manutenzione: la chiave per un cancello sempre in forma

Immagina il tuo cancello automatico come un atleta: se non lo alleni e non lo curi, prima o poi si siederà a bordo campo e ti lascerà solo. La manutenzione regolare è il segreto per farlo funzionare a lungo, senza intoppi e senza rumori da film horror. Non serve essere ingegneri o supereroi: con qualche accorgimento e un po’ di attenzione, puoi prevenire la maggior parte dei problemi.


Controlla periodicamente lo stato delle parti meccaniche: viti, bulloni e cerniere possono allentarsi o arrugginirsi, specialmente dopo un inverno veneto particolarmente umido.

Pulisci guide e binari: polvere, foglie e piccoli sassi sono i peggiori nemici dei cancelli scorrevoli. Una spazzolata ogni tanto può evitare blocchi improvvisi e scene da “cancello ribelle”.

Lubrifica le parti mobili: un po’ di grasso sulle cerniere e sui meccanismi fa miracoli. Attenzione però: non esagerare, o rischi di trasformare il cancello in una pista di pattinaggio… per formiche!


Seguendo queste semplici regole, garantirai al tuo cancello una lunga vita e ti risparmierai la fatica di doverlo spingere a mano (magari sotto la pioggia, ovviamente).


Le normative europee sulla manutenzione dei cancelli automatici

Oltre alla buona pratica, la manutenzione dei cancelli automatici è anche una questione di legge. In Europa, e quindi anche in Italia, i cancelli automatici sono considerati a tutti gli effetti “macchine” e devono rispettare precise normative per garantire la sicurezza di persone e cose.

La principale normativa di riferimento è la Direttiva Macchine 2006/42/CE, recepita in Italia dal D.Lgs. 17/2010. Questa direttiva stabilisce che i cancelli automatici devono essere installati e mantenuti in modo da garantire la sicurezza durante tutto il loro ciclo di vita. Inoltre, la norma tecnica EN 12453 specifica i requisiti di sicurezza per l’uso dei cancelli motorizzati, tra cui la necessità di controlli e manutenzione periodica da parte di personale qualificato.

Per i proprietari e gli amministratori di condomini o aziende, è fondamentale:


Effettuare controlli e manutenzioni regolari, documentandoli su un apposito registro.

Affidarsi a tecnici specializzati che rilascino una dichiarazione di conformità dopo ogni intervento.

Verificare che il cancello sia dotato di dispositivi di sicurezza come fotocellule, bordi sensibili e segnali luminosi, come richiesto dalla normativa.


Non rispettare queste regole può comportare responsabilità civili e penali in caso di incidenti. Per questo, rivolgersi a professionisti come Fermac Security Srl, che conoscono e applicano tutte le normative europee e italiane, è la scelta migliore per la tua sicurezza e tranquillità.


Segnali di allarme: quando il cancello chiede aiuto

Un cancello automatico non parla, ma sa farsi capire! Se inizi a notare comportamenti strani, è il momento di intervenire. Ecco alcuni segnali che non dovresti mai ignorare:


Il cancello si apre o si chiude lentamente, come se avesse passato la notte a ballare la salsa invece che a riposare.

Emette rumori metallici, cigolii o scricchiolii che farebbero invidia a una porta di castello infestato.

Si blocca a metà corsa, magari proprio quando sei di fretta e hai già il caffè che ti aspetta in ufficio.

Il telecomando sembra aver perso il suo superpotere e funziona solo se lo punti con precisione millimetrica, tipo telecomando della TV negli anni '90.


In questi casi, meglio non improvvisarsi maghi del fai-da-te: spesso il problema è più serio di quanto sembri e rischi di peggiorare la situazione. Se abiti in Veneto, puoi sempre contare su aziende specializzate come Fermac Security Srl, che sanno come domare anche i cancelli più capricciosi e garantire la piena conformità alle normative europee.


Consigli pratici per la manutenzione quotidiana

Non serve essere un tecnico per prendersi cura del proprio cancello automatico giorno dopo giorno. Bastano piccoli gesti che, messi insieme, fanno la differenza. Ecco qualche consiglio pratico, testato anche da chi ha la memoria di un pesce rosso:


Dedica cinque minuti ogni mese per un controllo visivo: cerca eventuali danni, ruggine o oggetti incastrati. Se trovi qualcosa di strano, meglio intervenire subito.

Evita di appendere oggetti al cancello (sì, anche la ghirlanda di Natale o la bicicletta del nipote): il peso extra può danneggiare i motori e le strutture.

Proteggi la centralina elettronica dalla pioggia e dall’umidità, magari con una copertura adatta. Un po’ come quando metti il cappello al cane quando piove, solo che qui serve davvero!

Tieni lontani i bambini

 
 
 

Comments


bottom of page